- Come creditore, in quali casi potrei percepire il rimborso della somma depositata nel Fondo di Garanzia?
A patto che ci sia liquidità sufficiente nel Fondo stesso, è previsto il rimborso relativo alla somma depositata presso il Fondo di Garanzia, nel caso in cui, il Richiedente rimborsasse, totalmente, il prestito prima della scadenza naturale (rimborso anticipato), o se, il Prestatore predisponesse la vendita del prestito attraverso la sezione “ReBlend”.
Non è previsto alcun rimborso per i prestiti tenuti in essere fino alla naturale scadenza (ammortamento regolare fino alla naturale estinzione). - Cosa succede se il Richiedente decide di restituire il prestito prima del termine? (restituzione anticipata)
In questo caso il Prestatore riceverà anticipatamente la restituzione del capitale residuo.
- Qual è la percentuale per contribuire al Fondo di Garanzia?
Ogni Prestatore e ogni Richiedente assegnerà al Fondo di Garanzia una certa percentuale della somma capitale del prestito, in base alle stime di previsione di insolvenza del richiedente.
- In quali casi avrò diritto a ricevere un pagamento dal Fondo di Garanzia?
Il prestatore avrà diritto di ottenere un rimborso dal Fondo di Garanzia qualora uno dei richiedenti non dia corso ad almeno quattro pagamenti consecutivi delle rate dovute e sul Fondo di Garanzia siano presenti fondi sufficienti.
In questo caso, il Fondo di Garanzia alla fine di ogni mese trasferirà al prestatore l’importo mensile in scadenza (fino al termine del periodo di durata del prestito) e provvederà al rimborso delle somme dovute, se sul Fondo di Garanzia sono disponibili fondi sufficienti. - Da dove provengono i soldi del Fondo di Garanzia?
Le risorse del Fondo di Garanzia provengono dall’accantonamento di una certa percentuale di ogni prestito.
- Cosa succede se il richiedente non onora il pagamento?
BLender prende tutte le precauzioni necessarie al fine di garantire che questo non succeda, incluso il Fondo di Garanzia istituito per tutelare i prestatori, nel caso in cui i richiedenti, per qualsiasi motivo, abbiano difficoltà a restituire il prestito.
Inoltre, la vasta distribuzione che effettua il sistema DirectMatchTM fornisce una protezione a più livelli per ciascun prestatore.
Nel caso in cui, nonostante tutto, il richiedente non rimborsi il finanziamento ottenuto, BLender agirà con ogni mezzo a disposizione e con il supporto degli studi legali selezionati, per il recupero del debito e la restituzione degli importi dovuti a ciascun prestatore. - Che cos’è il Fondo di Garanzia di BLender?
BLender ha creato un Fondo di Garanzia per proteggere i creditori nel caso in cui un richiedente, per qualsisi motivo, possa non essere in grado di rimborsare il prestito ottenuto.
Il fondo è alimentato da una percentuale di ciascun prestito e serve per offrire la massima protezione ai prestatori. (Per ulteriori informazioni consultare le norme e i regolamenti dei fondi sulla pagina di fondo di garanzia.) - A chi è rivolto il percorso “prestatore abituale”?
Il percorso “prestatore abituale” è rivolto a persone che vogliono risparmiare attraverso il deposito diretto e guadagnare i tassi di interesse.
- Quando inizio a ricevere i pagamenti?
Dal momento in cui i soldi, erogati tramite il prestito, vengono trasferiti al richiedente, inizia il rimborso mensile.
- Quanto costa utilizzare il servizio “AutoBlend (Percorso Premium)”?
Il servizio AutoBlend (Percorso Premium) è offerto gratuitamente. Tutte le tariffe della Blender sono elencate nel listino prezzi e vengono aggiornate di volta in volta.
- Quanti soldi è possibile utilizzare sul “prestatore abituale” – esiste un minimo o un massimo?
L’importo minimo o massimo viene aggiornato di volta in volta. Ad oggi si può utilizzare qualsiasi cifra a partire da 500 € (non esiste un tetto massimo).
- Che cos’è il servizio “prestatore abituale”?
Il servizio “prestatore abituale” ti consente di ricevere interessi sui tuoi soldi non investiti instaurando un ordine permanente dal tuo conto in banca al tuo conto in Blender.
- E’ possibile costituire un piano di risparmio con BLender?
Si. Anziché aprire un piano di risparmio in banca, puoi utilizzare il servizio “prestatore abituale” BLender e ricevere interessi sui soldi che presti.
- Come posso utilizzare il rimborso dei prestiti?
Ovviamente, ogni importo ricevuto come rimborso può essere ritirato dal conto di pagamento in qualsiasi momento e versato sul tuo conto corrente, oppure puoi prestarlo nuovamente o farlo gestire dal prestatore automatico di “AutoBlend (Percorso Premium)” che esegue l’assegnazione automatica della somma disponibile sul tuo conto.
- Come si interrompe il “prestatore abituale”?
Per poter interrompere il “prestatore abituale” devi interrompere le disposizioni fisse impartite sul tuo conto corrente.
- Quanto tempo dura il servizio AutoBlend (Percorso Premium)?
La durata del servizio AutoBlend (Percorso Premium) non ha un limite di tempo. Può essere interrotto quando lo desideri attraverso il tasto che si trova nella pagina “gestione prestatori”.
- Quanto costa attivare il “prestatore abituale”?
Il servizio ”prestatore abituale” viene offerto gratuitamente. Tutte le tariffe di BLender sono elencate nel listino prezzi e vengono aggiornate di volta in volta.
- Che cosa guadagno dal "AutoBlend (Percorso Premium)"?
- Comodità. Anziché dover scegliere ogni volta quali prestiti erogare, il prestatore automatico di AutoBlend (Percorso Premium) eseguirà l’assegnazione del prestito al tuo posto automaticamente. In questo modo continuerai a prestare le somme che si accumulano a tuo favore in seguito alla restituzione dei prestiti già effettuati.
- Massimi profitti. Il prestatore automatico utilizza la restituzione dei tuoi prestiti precedenti, che ogni mese vengono versati sul tuo conto, massimizzando il profitto e il volume dei prestiti che metti a disposizione.
- Il AutoBlend (Percorso Premium) entra in funzione automaticamente per me?
Ti sarà proposto di attivare il servizio AutoBlend (Percorso Premium) durante la procedura di registrazione. In questo modo potrai prestare in modo continuativo le somme che andranno a maturare sul tuo account BLender e ricevere i pagamenti di capitale e interessi. Potrai effettuare il login al tuo account e disabilitare (o abilitare) il servizio in qualsiasi momento.
- Mi sono iscritto come impresa o società, che cosa devo dire al commercialista per quanto riguarda gli interessi che ricevo?
Devi indicare l’ammontare degli interessi maturati, che è dettagliato nella relazione che si riceve ogni mese via e-mail da BLender, al tuo commercialista perché possa verificare se sono dovute delle imposte.
- Anche un’impresa o una società possono erogare prestiti attraverso BLender?
Si, imprese e società che vogliono erogare prestiti sono invitati a registrarsi nel sistema. Non possono erogare finanziamenti le società che operano come banche ovvero come finanziarie ex articolo 106 del Testo Unico Bancario.
- BLender stabilirà per me un ordine permanente prelievo dalla mia banca come prestatore abituale in maniera automatica?
No. Dovrai dare disposizione alla tua banca che emetterà l’ordine permanente dal tuo conto in banca al conto di pagamento aperto presso la piattaforma BLender.
- Gli incassi degli interessi dai prestiti sono soggetti a tassazione?
BLender agisce in conformità alle norme fiscali applicabili in Italia e alle circolari dell’Agenzia delle Entrate. Le imposte maturate verranno trattenute alla fonte da BLender; ti suggeriamo di interpellare un consulente fiscale per verificare quali imposte dovrai pagare sugli interessi ricevuti.
- E’ possibile continuare a prestare automaticamente gli importi della restituzione dei prestiti che vengono accreditati sul mio conto di pagamento?
Si. A tua disposizione esiste un AutoBlend (Percorso Premium), che esegue per te l’assegnazione dei prestiti in modo automatico; il prestatore automatico ti proporrà ad intervalli di pochi giorni, dei suggerimenti per i prestiti per un ammontare massimo che sceglierai o per quello disponibile sul tuo conto (quello inferiore tra i due).
- Posso cambiare la durata del prestito?
La durata del prestito la può cambiare solamente il richiedente che decide di ridurre la stessa estinguendo anticipatamente il finanziamento ricevuto; in ogni caso potrai mettere il prestito in vendita con ReBlend qualora desiderassi riavere i soldi prima della scadenza prevista da ciascun finanziamento erogato.
- Posso sapere a chi ho prestato i soldi?
No. Rispettiamo l’anonimato e la privacy di tutti coloro che operano tramite BLender, sia dei prestatori che dei richiedenti.
- Come faccio a ritirare un prestito che ho concesso?
Non puoi ritirare un prestito una volta erogato, ma puoi proporre la vendita del prestito con ReBlend.
- Come faccio a ritirare i soldi che ho sul conto di pagamento?
In ogni momento puoi ritirare le somme di denaro nonutilizzate. La cifra esatta di tale ammontare, la puoi vedere nella parte del sito sotto la voce “restituzione dei soldi” che si trova nella pagina “gestione prestatori”.
- Si possono erogare nuovi prestiti utilizzando i soldi che mi vengono rimborsati ogni mese?
Il tuo conto verrà accreditato con rimborsi mensili fissi del capitale e degli interessi maturati sui finanziamenti erogati. Queste somme potranno essere utilizzate per erogare nuovi prestiti, o essere riaccreditate sul tuo conto corrente, esclusivamente in base alle tue richieste.
- In base a che cosa viene stabilito l’interesse sul prestito?
Ognuno dei richiedenti deve superare una severa procedura, basata su diversi livelli, nel sistema di BLender. Al termine della verifica, il sistema stabilisce il tasso minimo per ogni richiedente che viene approvato. Il richiedente definisce il massimo interesse che è disposto a pagare per ottenere il prestito, il prestito viene messo all’asta insieme ad altri prestiti. Il sistema DirectMatchTM effettua l’ottimizzazione di tutti i prestiti per creare il portfolio più interessante a tuo favore, con interessi e distribuzione massimali.
- In quanto prestatore, devo rendere noti i miei dati personali al momento dell’iscrizione?
Sì, in conformità alle disposizioni di legge, per poter aprire un conto di pagamento dovrai rispondere ad un breve questionario e fornire copia dei documenti che ti saranno richiesti.
- Come è possibile controllare lo stato del proprio portafoglio prestiti?
BLender è orgogliosa della trasparenza offerta agli utenti. In qualsiasi momento è possibile entrare nel sito, alla pagina “gestione prestatori” (esempio illustrativo) dove potrai vedere tutti i dati e monitorare lo stato del tuo conto.
- Quando comincerò a ricevere il rimborso dei soldi prestati?
Non appena il tuo denaro viene trasferito ai richiedenti in esecuzione di un finanziamento, gli stessi inizieranno a rimborsare il prestito in rate mensili.
- Chi può mettere a disposizione denaro tramite BLender?
Gli importi minimi e massimi vengono aggiornati di tanto in tanto. Attualmente la soglia minima per la creazione di un portafoglio prestiti è di €50. Il limite massimo è il saldo del tuo account. Potrai versare sul tuo account una somma a partire da €500. Non esitare a contattarci per assistenza con il prestito di denaro.
- Come faccio a concedere un prestito?
Il principio è semplice: scegli la somma che hai intenzione di mettere a disposizione (può esserti d’aiuto il simulatore di prestiti), e Blender si occuperà di tutto il resto: controlla i dati, sceglie per te i richiedenti adeguati, e distribuisce l’importo del prestito prescelto tra un elevato numero di richiedenti, con lo scopo di massimizzare i tuoi interessi e ridurre i rischi.
- Cosa succede dopo che ho trasferito a voi il denaro?
IIl denaro trasferito è disponibile presso il tuo conto di pagamento fino a quando non lo utilizzerai per prestarlo ai richiedenti attraverso la piattaforma BLender. I rimborsi ricevuti dai richiedenti saranno resi disponibili su questo stesso conto di pagamento. Si può quindi scegliere di prestare nuovamente le somme rimborsate oppure trasferirle sul proprio conto corrente bancario.
- Come faccio a trasferire la somma che desidero erogare come prestito?
La somma che desideri utilizzare per erogare un prestito attraverso BLender dovrà essere trasferita sul tuo conto di pagamento mediante un bonifico bancario.
- Devo pagare qualche cosa per erogare dei prestiti?
No. L’importo che decidi di erogare verrà trasferito ai richiedenti ritenuti idonei e che soddisfano i requisiti, e quindi al Fondo di Garanzia che ti cautela. Le nostre spese di gestione vengono trattenute dalla restituzione mensile del richiedente. (Per ulteriori dettagli consultare il listino prezzi).
- Perché prestare soldi tra privati su una piattaforma online?
Il mondo come possiamo constatare si evolve dinnanzi ai nostri occhi. La tecnologia sfida il metodo tradizionale. Noi non abbiamo filiali, non abbiamo migliaia di dipendenti e non abbiamo spese di rappresentanza. Il risultato di questa struttura: possiamo farvi ottenere un interesse più elevato se decidete di prestare il vostro denaro. Questo è il grande vantaggio di prestiti tra privati rispetto alle varie forme di investimento e agli altri tipi di risparmi.
- Perché un finanziamento P2P?
Il metodo Peer to Peer Lending (prestiti tra privati) funziona con successo nel mondo già da almeno dieci anni. I dati sono a disposizione. Costantemente più persone entrano in contatto con sempre più persone, conoscono la loro vita, le loro abitudini, i loro amici attraverso la rete e questo consente lo sviluppo dei prestiti tra privati.